English
Deutsch
Slovenska
Homepage

VIDEO

APERTO DA:
Aprile a Ottobre
Domeniche e festivi

ORARIO
11-12.30 / 15-17

Visite extra per gruppi
su prenotazione.

Info : (0039) 040327122
feriali, ore ufficio

Repen, 31
Repentabor-Monrupino
Trst-Trieste-Triest



La CASA CARSICA di Repen è un esempio ben conservato della caratteristica e spontanea architettura carsica che all’interno di un cortile chiuso – borjac riunisce le unità abitative e le pertinenze agricole. Gli elementi architettonici salienti della cascina sono:

  • IL TETTO in pietra coperto da lastre
  • IL GRANDE CAMINO
  • IL BALLATOIO
  • GLI STIPITI IN PIETRA delle porte
  • Le FINESTRE con cornici in pietra e protette da inferriate
  • IL POZZO – štirna
  • IL MURO elevato che protegge il cortile dalla bora
  • IL PORTALE IN PIETRA – con porta in legno all'ingresso nel cortile della casa.

    La casa con i suoi fabbricati agricoli e il borjac non è datata con precisione, ma molto probabilmente risale all’ultimo ventennio del XVIII secolo. L’aspetto attuale risale al 1831, data delle ultime aggiunte e rifacimenti. Interventi più recenti sono stati eseguiti unicamente a fini conservativi. Per la sua modestia la cascina serba l’aspetto delle antiche abitazioni del Carso, contraddistinte soprattutto dall’uso della pietra a fini edificatori e ornamentali.

    La porzione abitativa comprende:

  • LA CUCINA – hiša al pianterreno pavimentata con lastre scalpellate; una gran parte è occupata dal focolare rialzato, del tipo aperto mediterraneo, sovrastato dalla cappa – napa dalle caratteristiche mensolette in legno e le tendine ornamentali – tornakamin. Accanto al focolare è sistemato anche il forno a legna. Oltre alla nicchia della finestra per la cucina carsica è caratteristica anche la nicchia nella parete – škafenca con una mensola per i vasi e il recipiente per l’acqua. Le stoviglie e gli attrezzi esposti sono originali.

  • LA STANZA DA LETTO E IL SOLAIO al piano superiore dove spesso dormivano i membri più anziani della famiglia o i bambini, sebbene la funzione di questo vano fosse doppia: nel solaio infatti venivano anche conservati i prodotti agricoli, quali il frumento, l’orzo, le patate e le noci.
    Nella stanza da letto, dove accanto al letto matrimoniale di una piazza e mezza – za poldrugo peršono è collocata la tipica culla e, accanto alla parete, la cassapanca nuziale carsica. Le lenzuola sul letto sono di tela locale, le coperte di filato fatto in casa. Sopra il letto il caratteristico materasso di glume di granturco – lubenca.

    Nei LOCALI AGRICOLI (la CANTINA – hram / la STALLA – štala / il SOLAIO – na podu) il visitatore del museo potrà conoscere le attività di cui nel passato si occupavano gli abitanti del Carso e che assicuravano loro la sopravvivenza; gli attrezzi e gli oggetti esposti rappresentano sezioni delle attività più frequenti: la VITICOLTURA, la ZOOTECNIA, l’AGRICOLTURA.

  • L'ANTICO FIENILE – na štali – posto sopra la stalla oggi è destinato a mostre temporanee.

  • IL DEPOSITO – skedenj, nel quale il contadino puliva e cerneva i propri prodotti portati dal campo. Nel deposito si trovavano anche il carro e attrezzature agricole varie. il cortile e la casa sono aperti per varie manifestazioni: dalla presentazione di usi popolari alle mostre nella Galleria carsica, la presentazione di libri, manifestazioni letterarie e concertistiche.

    Il cortile e la casa sono aperti per varie manifestazioni: dalla presentazione di usi popolari alle mostre nella Galleria carsica, la presentazione di libri, manifestazioni letterarie e concertistiche. Il Museo Casa carsica è visitabile le domeniche e i giorni festivi (11-12.30 / 15-17 ) da aprile a ottobre, negli altri mesi o in giorni diversi è possibile visitarlo previo accordo con i gestori.


  • Copyright © 2006 kraskahisa.com All Rights Reserved. - webdesigner & webmaster by ARTEVIDEO.eu - info@artevideo.eu